Centro Unico di Prenotazione
Il CUP della Regione Marche è il primo in Italia organizzato su base regionale. Il Centro di Prenotazione Unico è il sistema di accesso alla prenotazione di visite ed esami nelle strutture sanitarie del territorio regionale. Attraverso il CUP gli utenti hanno la possibilità di prenotare, revocare o disdire, comodamente da casa, le prestazioni sanitarie fornite dalle Aziende Ospedaliere e dalle Zone Territoriali della Regione Marche in regime pubblico e libero professionale, usufruendo degli oltre 820 sportelli fisici distribuiti sul territorio e dei 2 call center telefonici. I due Call Center hanno sede fisica rispettivamente a Fermo (FM) e Pesaro (PU).
I due call center telefonici affiancano, a parziale integrazione dei servizi, gli oltre 820 sportelli distribuiti sul territorio che operano sei giorni alla settimana, nei quali è possibile effettuare prenotazioni presentandosi agli sportelli.
I vantaggi del servizio offerto sono:
- - Accesso facile e gratuito al sistema di prenotazioni
- - Possibilità di prenotare la prestazione in ogni struttura del sistema sanitario Regionale, scegliendo il luogo di erogazione in base alle esigenze, bisogni e necessità dell'utente.
Il servizio di Call Center per la prenotazione, cancellazione, modifica di prestazioni sanitarie specialistiche è rivolto a cittadini, farmacie, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta.
Il sevizio erogato, rappresenta senza dubbio un servizio di eccellenza e non deve ritenersi limitato alle sole fasi di prenotazione, cancellazione e modifica delle prestazioni sanitarie specialistiche, ma viene esteso alle singole aziende ospedaliere e territoriali della regione, con riferimento ad attività di altro profilo, quali:
- - Backoffice di costruzione, modifica delle agende di prenotazione.
- - Help Desk informatico sulle corrette procedure di utilizzo dei sistemi di prenotazione/riscossione.
- - Piano di formazione specifica al presonale sanitario su argomenti richiesti dal cliente.
Il personale impiegato riceve un’adeguata formazione specializzante per le competenze richieste dal ruolo, ovvero precisione, disponibilità, cortesia e riservatezza, a cui si aggiungono le nozioni di base relative al settore specifico di intervento e le conoscenze tecniche e tecnologiche.